Tutti gli articoli relativi a: politica italiana

Il «grande scippo» ai danni delle cooperative e del Paese, di Rinaldo Gianola

Dopo otto anni il disegno criminale della scalata di Unipol a Bnl non si trova più. È svanito. La Corte d’appello di Milano ha detto ieri che il fatto non sussiste, che l’ex governatore della Banca d’Italia Antonio Fazio e l’ex presidente di Unipol Giovanni Consorte, non sono colpevoli di aggiotaggio, cioè di quel reato-chiave che, secondo l’accusa, sarebbe stato compiuto nel subdolo tentativo di scalare la banca. Fazio, Consorte e gli altri imputati non hanno, dunque, pubblicato o diffuso notizie false, esagerate o tendenziose finalizzate ad alterare i prezzi di Borsa e a imbrogliare risparmiatori e investitori. Anche se il reato era già prescritto, e quindi si poteva passarci sopra serenamente, la Corte d’appello ha preferito motivare la decisione richiamando l’articolo 129, che dice che non si può procedere quando «il fatto non sussiste» o «non è punibile». Per l’accusa, per Abete, Della Valle, Rutelli, Montezemolo e il gruppo di improbabili moralizzatori che desideravano limitare l’interesse economico delle cooperative «ai supermercati», è una sconfitta. Ma non pagheranno, anzi ci hanno guadagnato. Della Valle è …

“La versione nera della politica”, di Luca Landò

Fine degli ecuivoci. Con il blog di ieri contro Maria Novella Oppo, Beppe Grillo ha rivelato, al di là di ogni ragionevole dubbio, che dietro le urla, gli insulti, le iperboli e i paradossi delle sue sceneggiate, non c’è un comico in cerca dell’applauso ma uno squadrista in cerca di consensi. Chi ancora nutriva speranze sulle magnifiche sorti progressive dell’ambigua democrazia di un movimento coinvolto nella Rete ma guidato da un leader assoluto, dovrà a questo punto rassegnarsi. La politica di Beppe Grillo usa le forme, i modi e i contenuti che questo Paese ha conosciuto nel ventennio più buio, che non è quello di Berlusconi come ci siamo abituati a ripetere con colpevole leggerezza, ma quello di Mussolini e delle camicie nere, delle squadracce coi manganelli e l’olio di ricino. In questa visione nera della vita e della politica, non ci sono solo i picchiatori, gli uomini forti dal pugno facile: ci sono anche i suggeritori, le spie, i delatori, quelli che il 16 ottobre del ’43 indi- cavano ai nazisti chi erano e …

“Ripiombati nei primi anni Novanta”, di Mario Lavia

Di ripiombare ai primi anni Novanta l’Italia non aveva certo bisogno. Fino a tre giorni fa l’analogia stava nella catastrofica situazione economica. Da mercoledì sera la somiglianza sta anche nella crisi politico-istituzionale. Ci risulta che da importanti ambienti economico-finanziari, soprattutto inglesi e statunitensi, si siano levate ieri domande inquietanti sulla affidabilità delle nostre istituzioni. Davanti a un parlamento politicamente in crisi (e va sottolineato “politicamente”, contro le teorie sfasciste di Grillo e Santanchè), viene chiesto se le leggi passate, presenti e future abbiano efficacia, ci si interroga sulla tenuta delle nostre istituzioni, sulla capacità dei nostri leader e ministri, sulla validità del governo italiano. Stando così le cose non si possono escludere pesanti attacchi alla nostra economia. Vedremo che farà lo spread. Allarmismo? Per niente. Ieri Napolitano è giustamente intervenuto per cercare di smontare la polemica sulla delegittimazione del parlamento. E però stavolta – come dire – abbiamo la spiacevole sensazione che non sia riuscito a placare gli animi. Ha chiesto, il Presidente, modifiche costituzionali per ridurre i parlamentari e superare il bicameralismo perfetto. Come …

“Bisogna dare l’altolà ai proporzionalisti del Pd oppure torniamo al passato”, di Goffredo De Marchis

I tifosi del proporzionale? «Esistono e sono pericolosi». Si annidano anche nel Pd? «In questo momento non mi pare. Ma se qualcuno è tentato, lo dica a viso aperto come si fa nei partiti democratici ». La reazione dei sostenitori del maggioritario? «I cittadini che non vogliono tornare al passato hanno subito una possibilità di far sentire la loro voce. Vadano domenica a votare alle primarie». Graziano Delrio, renziano, ministro degli Affari regionali impegnato nella battaglia per la cancellazione delle province, si prepara alla partita finale sulla legge elettorale. Non c’è dubbio che la sentenza della Corte costituzionale abbia cambiato le carte in tavola. Una sentenza politica? «Non la voglio chiamare così. Ma ha certamente degli effetti politici rilevanti. Gli italiani hanno modo di rispondere politicamente a quella decisione andando alle urne domenica. Se non vogliono tornare ai giochi di palazzo, alle coalizioni che non si formano prima delle elezioni, partecipino alle primarie. Il Pd ha una linea chiara: vuole il doppio turno maggioritario di collegio. Su questo punto possono scegliere qualsiasi candidato e non …

“Latte lituano e pomodori cinesi. La babele del Made in Italy”, di Giuseppe Sarcina

Una fetta di prosciutto, una mozzarella, una goccia di olio nascondono formidabili scontri di interesse tra lobby o governi. Regolamenti comunitari e leggi nazionali. Richiami al tricolore, strategie di marketing, politiche di prezzo. Etichette mute o scritte in ostrogoto. In mezzo a tutto questo i consumatori, con sempre meno soldi in tasca e, proprio per questo, sempre più strattonati. Che lingua parla il prosciutto? Mercoledì 4 dicembre gli attivisti della Coldiretti hanno sospeso per qualche ora la libera circolazione delle merci, uno dei principi fondanti dell’Unione europea. Dalle celle frigorifere dei camion hanno scaricato e poi issato come trofei cosce di maiale apparentemente insignificanti. Se non fosse per il timbro stampigliato sulla cotenna: Belgio, Francia, Olanda, Germania. Ecco il teorema dell’organizzazione degli agricoltori: l’industria di trasformazione importa materia prima per confezionare prodotti che poi spaccia come «made in Italy» ingannando il consumatore e bruciando posti di lavoro nei campi e negli allevamenti nazionali. Nel 2012, secondo i calcoli di Coldiretti, sono state importate 57 milioni di cosce di suino, a fronte di una produzione nazionale …

“Povera democrazia”, di Massimo Giannini

Il verdetto della Consulta è molto più che l’eutanasia di una legge-truffa addirittura peggiore di quella voluta da De Gasperi e Scelba nel 1953. Con il Porcellum non muore solo un mostro giuridico che per ben otto anni e tre votazioni consecutive ha attribuito ai vincitori un potere abnorme (il premio di maggioranza al 55%) e sottratto agli elettori un diritto enorme (la libera scelta dei propri eletti). Con il Porcellum non muore solo un orribile Frankenstein concepito nel 2006 dai quattro improbabili sedicenti “saggi” del Pdl riuniti in una baita dolomitica, pronti a sacrificare la governabilità del Paese pur di sabotare la vittoria del centrosinistra di Prodi e di assicurare al centrodestra di Berlusconi la “nomina” dei suoi parlamentari. Con il Porcellum muore un intero ceto politico, che per quasi tremila giorni ha discusso a vanvera di riforme elettorali e costituzionali, ha litigato a sproposito di modelli franco-tedeschi e ispanoisraeliani, e non ha voluto né saputo rispondere alla domanda di modernizzazione e di partecipazione che arrivava dai cittadini, sempre più allontanati dal Palazzo ed …

“L’ultima chiamata”, di Claudio Sardo

Premio di maggioranza e liste bloccate sono illegittimi. La Corte Costituzionale ha amputato il Porcellum. Si può dire che l’ha ucciso. Ma non c’è aria di festa. Il Parlamento ha ancor più il dovere morale di approvare una riforma, tuttavia è prevedibile che gli ostruzionismi verranno incentivati dallo scenario proporzionale (con sbarramento) che si è determinato. Se, come tutto fa pensare, il tripolarismo italiano resisterà nel medio periodo, la legge «potata» dalla Consulta renderà impossibile una maggioranza coesa. E chi pensa di perdere le elezioni difficilmente collaborerà alla riforma. C’è il rischio di aggravare la frattura tra cittadini e istituzioni, di aumentare la confusione, di rendere sempre più insopportabile l’impotenza della politi- ca. Per il governo è la prova del fuoco. Enrico Letta, infatti, non potrà più limitarsi al ruolo – peraltro fin qui improduttivo – di facilitatore. Dovrà indicare una via d’uscita. E impegnarsi su questa. A partire dall’imminente verifica parlamentare. Il governo sarà travolto se il Parlamento non riuscisse a trovare un’intesa, oppure se quest’intesa dovesse spaccare la maggioranza appena formata. Forza Italia …