Anno: 2008

“Un buon servizio reso all’oscurantismo”

In merito alla decisione di Papa Benedetto XVI di annullare la sua visita all’Università La Sapienza a seguito delle prese di posizione di una parte dei docenti e degli studenti, ecco il commento dell’on. Manuela Ghizzoni, capogruppo PD in Commissione Istruzione e Cultura della Camera. “La decisione del Papa di annullare la visita all’università La Sapienza di Roma è una sconfitta della democrazia, della tolleranza e dello spirito laico”. E’ il commento dell’on. Manuela Ghizzoni alla decisione del Papa di rinunciare alla visita alla Sapienza di Roma dopo le manifestazioni di ostilità di una parte degli studenti e del corpo docente. “La decisione del Papa di annullare la visita all’università La Sapienza di Roma è una sconfitta della democrazia, della tolleranza e dello spirito laico. Bene ha fatto il Presidente del Consiglio a parlare di clima inaccettabile e bene ha fatto il ministro Mussi a ribadire che l’Università è laica perché chiede la parola non il silenzio. Resta comunque il vulnus arrecato all’università come istituzione e come spazio di dialogo per eccellenza. Quanto accaduto contrasta …

Una contromoratoria della messa in discussione della 194

14 gennaio 2008 – “Propongo una moratoria della messa in discussione della legge 194/78. Sospendiamo la messa in discussione, anche nelle forme subdole”. E’ quanto sostiene una ginecologa, la dottoressa Dirce Vezzani, nella lettera che pubblichiamo qui di seguito. “Condivido lo spirito della lettera – dice l’on. Manuela Ghizzoni che l’ha ricevuta – perchè si pone l’obiettivo di porre al centro della riflessione, realmente e concretamente, il sostegno alla maternità consapevole”.   “Cara Manuela sono un pò in allarme per questo dialogo Veltroni Ferrara sulla 194, Che fanno e che dicono le donne DS su questa materia? Giochiamo come sempre sulla difensiva? Si muove solo il capo o esistono altre teste che pensano e comunicano (escludendo la Turco che ha un ruolo che la mette un pò da parte)? C’è il coraggio di proporre una contromoratoria? Io ce l’avrei ma dato che non sono nessuno, nessuno mi ascolterebbe. Propongo una moratoria della messa in discussione della legge 194/78. Sospendiamo la messa in discussione, anche nelle forme subdole. La legge 194 è storia viva, oltre che …

Un appello per la laicità del PD

11 gennaio 2008 – Una lettera appello in difesa del carattere laico del Partito Democratico è stata sottoscritta da un gruppo di parlamentari, intellettuali, amministratori, uomini e donne di diversa provenienza del Partito Democratico. Tra loro anche il ministro Pollastrini e l’on. Manuela Ghizzoni, capogruppo del PD nella commissione Istruzione e Cultura della Camera. Ecco di seguito il testo del documento e le prime adesioni “Si discute molto di laicità, diritti civili e temi ‘eticamente sensibili’. Lo si fa sui giornali, con saggi, nelle istituzioni, nei partiti. Lo fanno le religioni. Lo fa la Chiesa cattolica. E ovviamente la politica. Dico, Cus, testamento biologico, fecondazione assistita, interruzione volontaria della gravidanza, rispetto dell’orientamento sessuale e lotta all’omofobia, il grande capitolo della convivenza: da mesi sono alcuni temi del confronto politico e pubblico. Per molte ragioni è una discussione inevitabile. Quegli argomenti, infatti, alludono a domande di “senso” fondamentali per la democrazia e per l’autonomia della politica. Per classi dirigenti che sentano l’onere di contribuire a una nuova etica pubblica. Questa discussione ovviamente accompagna, e per certi …

Fondazione del PD, più di 8mila adesioni in due week end

Superata quota 3mila in città, 5mila gli attestati consegnati nel resto della provincia Più di 8mila adesioni in due week end. Questo il bilancio provvisorio della campagna di fondazione del Partito Democratico in provincia di Modena. A Modena città le adesioni hanno superato le 3mila adesioni (1935 nel primo week end, 1125 nel secondo), uomini e donne in egual misura, mentre nel resto della provincia è stata superata quota 5mila. In particolare, a Carpi si sfiorano le 1600 adesioni, a Castelfranco hanno aderito in 680, a Sassuolo e a Soliera in 350, a Formigine in 300. Anche in questo secondo week-end natalizio è stata molto alta la quota di chi non è mai stato iscritto ad un partito. In alcune sedi – come ad esempio in centro storico a Modena – il 30 per cento degli attestati di fondatore e fondatrice del PD è stato consegnato a cittadini mai iscritti. Tra coloro che hanno richiesto l’attestato sono molti coloro che da anni si sono allontanati dalla politica e che ora, grazie alla novità del Partito …

Giunta per gli studi storici, garantire risorse e autonomia

1 gennaio 2008 – Restituire alla Giunta centrale per gli studi storici e agli istituti ad essa collegati gli strumenti di autogoverno e l’autonomia scientifica dal potere politico che il precedente governo ha tentato di mettere in discussione. E’ questo l’obiettivo principale della proposta di legge sul riordino del prestigioso organismo scientifico che ha come prima firmataria l’on. Manuela Ghizzoni.

Approvata la Finanziaria 2008

21 dicembre 2007 – Il Parlamento non ha peggiorato la Finanziaria dal punto di vista degli effetti sulla finanza pubblica. Anzi l’ha migliorata. Ha ridotto di 400 milioni il saldo netto da finanziare e si sono ampliate le questioni affrontate, trovando le risorse attraverso modifiche alle entrate e alle uscite. Non vi è stato, insomma, l’assalto alla diligenza, sebbene non siano mancati gli interventi localistici e microsettoriali. Ecco diseguito un commento dell’on. Maino Marchi. In allegato una sintesi dei provvedimenti contenuti in Finanziaria.

Finanziaria, lettera aperta dei parlamentari PD alla Lapam

21 dicembre 2007 – La Lapam di Modena raccoglie tra i suoi associati 5mila firme di protesta contro la Finanziaria. Nella lettera aperta al presidente della Lapam di Modena Giampaolo Palazzi, che pubblichiamo qui di seguito, i parlamentari del PD – Barbolini, Ghizzoni e Miglioli – rispondono alle preoccupazioni degli imprenditori e illustrano i numerosi provvedimenti a favore delle imprese contenuti nell’ultima manovra. Caro Presidente Palazzi Abbiamo appreso delle 5mila firme raccolte tra gli imprenditori modenesi aderenti alla Lapam, preoccupati per il possibile impatto negativo della Finanziaria 2008 sulle imprese. Rispondiamo volentieri alla loro sollecitazione anche perché la legge recentemente varata alla Camera e in via di approvazione definitiva al Senato pone grande attenzione al mondo delle piccole e medie imprese, che in Italia svolgono da sempre un ruolo di primaria importanza. Siamo quindi interessati a un confronto di merito sia per illustrare i vantaggi della manovra 2008 sia per valutare gli aspetti che possono essere migliorati nella sua applicazione. Diciamo subito che per le imprese ci sono novità importanti, in particolare dopo il passaggio …