“Se la grande industria diventa piccola”, di Maurizio Ricci
C’era una volta la grande industria. Oggi, il destino della Fiat rimane una scommessa. L’Ilva è piena asfissia. L’Alcoa se ne è andata. La Finmeccanica traballa. L’Indesit è mezza andata all’estero. L’Alitalia affonda. Auto, siderurgia, chimica, farmaceutica, elettronica sono tutti settori in cui, sul mercato mondiale, l’Italia occupa ormai una posizione marginale, relegata a primeggiare solo in alcune nicchie (come la Ferrari e le auto di superlusso). La ripresa, quando arriverà, sarà ancora fatta di industria e esportazioni, ma partirà da molto più in basso, dallo spolverìo di aziende medie, piccole e, soprattutto, piccolissime, che sono la struttura portante della nostra economia: la media degli addetti, nelle industrie italiane, è dieci. Chi ritiene che questo predominio delle microaziende sia una zavorra, che renderà la ripresa meno solida e robusta deve registrare che il “nanismo” delle aziende italiane non si sta riducendo, ma sta aumentando. Nella crisi, la grande impresa è affondata a velocità doppia, rispetto all’insieme delle industrie. L’economia che ripartirà rischia di aggirarla e lasciarla indietro, chiamando in causa il modello di sviluppo a …