Tutti gli articoli relativi a: partito democratico

Mille nuovi treni per i pendolari, la proposta del Pd

L’acquisto sarebbe finanziato accantonando un centesimo di accisa per ogni litro di carburante: 300 milioni ogni anno per rinnovare il parco treni delle Ferrovie. Un centesimo di accisa per ogni litro di benzina da destinare all’acquisto di 1000 nuovi treni per i pendolari. E’ la proposta di legge sottoscritta dall’on. Manuela Ghizzoni e da altri deputati del Pd che prevede un contributo di 300 milioni l’anno, per 15 anni, per finanziare il rinnovo del parco treni delle Ferrovie dello Stato. L’obiettivo della proposta di legge è dare finalmente una risposta alle proteste delle migliaia di pendolari che ogni giorno sono costretti a viaggiare in condizioni difficili. “Le proteste dei pendolari sono sacrosante – dice l’on. Ghizzoni – i ritardi sono all’ordine del giorno e la qualità del servizio è pessimo, con vagoni vecchi e sporchi, al di sotto di ogni standard europeo. Basta fare la prova, in un giorno qualsiasi, sulla Modena-Bologna o sulla Modena-Carpi-Mantova. Una situazione che rischia di peggiorare con la crisi e i tagli alle spese per la manutenzione. La sfida che …

Brunetta-Sacconi, andata e ritorno

Il tandem Brunetta-Sacconi è come un biglietto di andata e ritorno in poche ore. Fedeli allo stile delle dichiarazioni del loro premier, il primo questa mattina annunciava l’invio di una bozza di emendamento alla Commissione Europea per equiparare a 65 anni l’età della pensione per gli uomini e per le donne nella Pubblica Amministrazione. Il secondo in serata, durante un convegno smentiva categoricamente che il governo avrebbe presentato alcun cambiamento ma che “se ne discuterà in Consiglio dei Ministri”. E anche con le parti sociali lo stesso dietro front: prima l’ipotesi dell’emendamento e poi il ritorno all’ovile con la promessa che i sindacati dovranno partecipare ai lavori e che la soluzione sarà condivisa. Rimane comunque il fatto che l’Italia ha l’obiettivo di adeguarsi a quanto disposto da una sentenza della Corte di Giustizia Europea sull’equiparazione dell’età di pensionamento. Durante la registrazione di Matrix, programma di Canale 5, Dario Franceschini ha chiarito che “non si può pensare che le donne siano le prime a pagare per il riequilibrio delle pensioni. Serve un sistema che aiuti le …

“Se l’opposizione detta l’agenda al premier”, di Tito Boeri

Al termine dell’ennesimo deludente vertice della Ue, Berlusconi ha trovato modo di chiudere ogni spiraglio all’ipotesi di un accordo con l’opposizione per varare la riforma degli ammortizzatori sociali. MENTRE così l’inconcludenza dei leader europei aggrava la crisi, il nostro Presidente del Consiglio sceglie di farne pagare il conto ai disoccupati che sono oggi privi di alcuna tutela. “La riforma costa circa un punto e mezzo di pil, è finanziariamente insostenibile”: questo il giudizio lapidario di Berlusconi, che ha voluto così reagire alla disponibilità offerta dal neo-segretario del Pd, Dario Franceschini, a sostenere in Aula una riforma organica degli ammortizzatori sociali. Il fatto che il premier si sia sentito in dovere di intervenire da Bruxelles, ai margini di una riunione che aveva ben diverso ordine del giorno, dimostra che, per la prima volta in questa legislatura, è stata l’opposizione a dettare l’agenda dell’esecutivo. Il messaggio recapitato da Bruxelles era probabilmente diretto a quanti nell’esecutivo, come il ministro Brunetta, avevano chiesto al Pd di mettere le carte sul tavolo, formulando proposte più concrete di quelle avanzate da …

Pd, Franceschini vara la nuova segreteria. Chiamparino ed Errani tra i 9 membri

Entrano anche Martina e Melilli. Azzerati il governo-ombra e il coordinamento. «È un organismo snello e decisa n fretta, perché mancano solo 100 giorni alle europee». ROMA – Una segreteria snella, di nove persone, decisa «in solitudine» e «in fretta, perché mancano solo cento giorni alle europee». Azzerati i vecchi organismi dirigenti, dal coordinamento al governo ombra, il nuovo segretario del Pd, Dario Franceschini, presenta l’organismo che guiderà il partito, organismo scelto «senza trattare con nessuno», e attingendo dai territori in base alle funzioni istituzionali. I 9 MEMBRI – Oltre che da Franceschini, la nuova segreteria sarà composta da Vasco Errani, presidente della regione Emilia Romagna; Sergio Chiamparino, sindaco di Torino; Fabio Melilli, presidente della provincia di Rieti; Maurizio Martina, segretario regionale del Pd della Lombardia; Elisa Meloni, segretario provinciale del Pd a Siena; Federica Mogherini, parlamentare; Giuseppe Lupo, consigliere del Pd in Sicilia dove il partito è all’opposizione. A Maurizio Migliavacca va la direzione dell’area organizzazione. La segreteria, ha spiegato Franceschini, sarà l’organo politico del partito che «lavorerà a stretto contatto con i venti …

“Sì alle forze dell’ordine, no alla sicurezza fai da te”

Lo ha ribadito questa mattina il segretario provinciale del Pd Stefano Bonaccini durante l’incontro col Prefetto. Consegnate le firme a sostegno della petizione. Modena – “Siamo dalla parte delle forze dell’ordine e delle istituzioni, contro la sicurezza «fai da te» e le ronde appaltate ai privati”. E’ quanto ha ribadito questa mattina il segretario provinciale del Pd Stefano Bonaccini nel corso dell’incontro con il Prefetto di Modena Giuseppina Di Rosa. Bonaccini, assieme ai parlamentari del Pd Giuliano Barbolini e Giulio Santagata, ha consegnato al Prefetto le 8234 firme raccolte a sostegno della petizione che chiede 25 uomini in più a disposizione delle forze dell’ordine in provincia di Modena. “Oltre 8mila firme raccolte in pochissimo tempo – ha aggiunto Bonaccini – sono il segnale chiaro di un disagio dei cittadini modenesi che però chiedono risposte allo Stato e una maggiore presenza delle forze dell’ordine sul territorio. La risposta non può essere quella delle ronde, che rischiano di consegnare la gestione dell’ordine pubblico ai privati – addiritttura ai partiti, come già accade in alcune realtà del nord …

Ghizzoni: “Governo ascolti Napolitano su Università, corregga tagli e investa sul sapere”.

Ghizzoni: “Ricerca e innovazione per non essere fanalino di coda europeo”. “Non hanno voluto ascoltare l’opposizione, si dia ascolto almeno all’ autorevole voce del Presidente della Repubblica, e si inverta la marcia per dare speranze ai nostri giovani” – così Manuela Ghizzoni, capogruppo in commissione Cultura alla Camera, commenta le affermazioni del Presidente Napolitano contro i tagli all’università. “Già a luglio – spiega la parlamentare del Pd – in completa solitudine, abbiamo rilevato come i tagli imposti dalla manovra estiva di Tremonti avrebbero portato molti atenei al collasso tra il 2010 e il 2011”. “Le responsabilità di questo stato di cose sono del Governo – aggiunge la Ghizzoni – che con la politica dei tagli al sapere ha compromesso la didattica e la ricerca universitaria, fattori strategici che costituiscono il volano per la crescita di ogni economia”. “Le nostre critiche all’ultimo decreto (n. 180) che è intervenuto sui concorsi universitari e sul diritto allo studio, lasciando praticamente inalterati i tagli ai trasferimenti, sono ancora più valide oggi – ribadisce l’on. Ghizzoni – perché, davanti alla …

Dario Franceschini: «Difendere la Costituzione»

Il neo-segretario a Ferrara: “Il premier ha in mente un paese in cui il potere sia concentrato nelle mani di una sola persona” Con alle spalle il castello di Ferrara, un luogo simbolico della resistenza dove il 15 novembre del 1943 undici cittadini vennero trucidati dal fascismo, Dario Franceschini, come promesso nel discorso di candidatura davanti ai delegati dell’Assemblea Nazionale del Pd, ha compiuto il primo atto politico del suo mandato da segretario del Partito Democratico. Alla presenza di diverse centinaia di persone, di Ferrara e fuori città, venuti a sostenerlo nel primo giorno del suo nuovo incarico, il neo eletto segretario ha voluto iniziare l’esperienza alal guida del partito giurando sulla Costituzione italiana portata direttamente dal papà Giorgio, partigiano durante la seconda guerra mondiale. “Giuro di essere fedele alla Repubblica e di osservare le leggi e la Costituzione ed esercitare le funzioni di segretario del Partito democratico nell’interesse esclusivo della nazione”. Appena ha finito di pronunciare queste parole Franceschini ha dichiarato ai cronisti presenti:”E’ anomalo che un dirigente politico legga la formula di giuramento …