attualità, cultura, pari opportunità | diritti, politica italiana

"Un penoso dèjà-vu", di Lucia Annunziata

La libertà di stampa che per la lunga stagione del berlusconismo è stata la bandiera della definizione della democrazia, può tornare ad essere tranquillamente stracciata? Da quella stessa area sociale che l’aveva impugnata? Finito Berlusconi, insomma, torneremo alle passate macerie? Alle vecchie diatribe sui giornalisti servi dei padroni?
In Italia esponenti di un movimento che si richiama allo Stato di diritto, insultano poliziotti (quello del casco, di cui non abbiamo nome), magistrati (uno per tutti, Giancarlo Caselli) e attaccano i giornalisti (sappiamo della troupe del Corriere, e sappiamo anche di altre aggressioni che nell’ambiente dei media si evita di denunciare per non attizzare gli animi). Imbarbarimento, si dice. Ma quale? In questi gesti c’è un penoso déjà-vu, un nulla di nuovo, che risulta, alla fine, essere l’elemento più inquietante.

Per il «confronto» fra celerini e manifestanti abbiamo sufficiente memoria collettiva da (iper)citare (come ricorda Adriano Sofri su Repubblica) Pasolini. Ma anche sul resto, le linee di connessione con il passato sono, a dir poco, sorprendenti.

Basta riprendere in mano proprio il caso più discusso di queste settimane, quello del procuratore Caselli. Il magistrato che oggi è conosciuto soprattutto come il servitore dello Stato in prima linea a Palermo contro la mafia, negli Anni Settanta, in un’altra sua vita, era attaccato esattamente come oggi. Anche allora era un Servitore dello Stato, ma in quel caso in prima linea contro le Brigate Rosse.

Ugualmente sorprendenti le somiglianze fra quegli anni e il rapporto che i vari movimenti hanno stabilito con i giornalisti, definiti oggi come allora «spie», «porci», «servi del padrone», espulsi dalle assemblee, ed eventualmente finiti nel mirino. Qualcuno ricorderà quella sfida raccolta a muso duro da alcuni di questi reporter, come il non dimenticato Carlo Rivolta, che per primo scrisse senza remore, per l’ancora nuovissima la Repubblica, delle minacce dei bulli della Sapienza. E nessuno certo ha mai dimenticato quello che maturò poi in quel clima: Montanelli, Casalegno e Tobagi.

Tempo dopo, con qualche anno e qualche lettura in più sulle spalle (nonché qualche incarico pubblico), molti di coloro che avevano sostenuto quell’atteggiamento si fecero alfieri di un ripensamento, ammettendo che quel modo di trattare i giornalisti svelava tutto l’integralismo, il settarismo di una visione illiberale del mondo, secondo la quale il metro di misura della bontà dell’informazione è quanto sia dalla tua parte. L’opinione pubblica del Paese più in generale si è orientata nel corso degli ultimi decenni verso la riscoperta dei valori «anglosassoni» dell’indipendenza dei poteri – magistratura e media compresi. Che l’arrivo di Silvio Berlusconi al potere nella Seconda Repubblica sia stato combattuto dalla sua opposizione sotto la bandiera di «Libera stampa in libero Stato» è sembrato dunque solo una naturale evoluzione dei tempi, una crescita generale della società in una direzione diversa dal passato.

Ma forse ci siamo ancora una volta sbagliati, viene da dire, osservando una nuova sorta di mutismo riemergere dalle macerie della Seconda Repubblica. L’area «democratica» così pronta ad indignarsi nell’epoca di Berlusconi, sembra accettare oggi senza emozione sommarie critiche alla giustizia: il giudizio sui giudici torna ad essere una variabile dipendente della sentenza. L’eroe Caselli torna nelle vesti del cattivo, così come il giudice che difende la Fiat e condanna Formigli, mentre va bene il giudice che condanna la Fiat e dà ragione alla Fiom.

E come non considerare ancora ingarbugliatamente simbolico il caso Celentano?

Un grande artista che davanti a una formidabile platea di quindici milioni (un numero che nessun premier si è mai sognato di radunare) chiede che chiudano dei giornali (Avvenire e Famiglia Cristiana), dà del deficiente a un giornalista del Corriere, e rincara poi la dose nella trasmissione di Santoro chiamando cretini quelli di Repubblica, e sostenendo, senza nessun intento ironico, che la «Corporazione della stampa si è unita per attaccarmi», parole molto care all’ex premier. Il diritto di Celentano a dire quello che vuole è stato difeso, giustamente. Ma quella stessa area democratica che lo ha difeso non ha avuto nessun sobbalzo etico di fronte a quei contenuti. Vero è che Celentano, come si è detto, «non ha il potere di chiudere i giornali». Ma ha quello – non di poco conto – di creare un clima culturale.

Di questo clima vale la pena oggi parlare. La libertà di informazione, brandita come principio assoluto in quasi due decenni di berlusconismo, rischia di tornare esattamente come era prima: identificata solo con il proprio interesse?

La Stampa 02.03.12