Giorno: 4 Marzo 2012

"Università, sul 3+2 l’Ue non torna indietro", di Flavia Amabile

«L’obiettivo che si poneva la riforma, entrata in vigore in Italia quasi 12 anni fa era innanzittuto quello di favorire le iscrizioni universitarie formando un maggior numero di laureati». L’ex ministro Berlinguer: “Incentivi agli atenei che si adeguano” La riforma contesa Il sistema del «3+2» ha ricevuto negli ultimi tempo molte critiche Ma l’Europa non ha dubbi e si è detta contraria a cancellare l’esperienza mentre sono possibili aggiustamenti Il 3+2? Rafforzarlo, diffonderlo, e addirittura trasformarlo in un 3+2 +n anni di master. Se in Italia dal governo Berlusconi in poi ha acquistato peso il partito dei contrari alla nuova laurea formata da 3 anni di studi generali più altri due di studi specialistici introdotta nel 1980, l’Europa non ha dubbi: non si torna indietro, la riforma delle lauree è irreversibile. Il 13 marzo arriverà nell’aula del Parlamento a Strasburgo una risoluzione scritta da Luigi Berlinguer ora parlamentare europeo ma ministro dell’Istruzione alla fine degli anni Novanta e padre del famigerato 3+2 che solo in Italia viene chiamato così ma nei Paesi dell’Unione Europea viene …

“Università, sul 3+2 l’Ue non torna indietro”, di Flavia Amabile

«L’obiettivo che si poneva la riforma, entrata in vigore in Italia quasi 12 anni fa era innanzittuto quello di favorire le iscrizioni universitarie formando un maggior numero di laureati». L’ex ministro Berlinguer: “Incentivi agli atenei che si adeguano” La riforma contesa Il sistema del «3+2» ha ricevuto negli ultimi tempo molte critiche Ma l’Europa non ha dubbi e si è detta contraria a cancellare l’esperienza mentre sono possibili aggiustamenti Il 3+2? Rafforzarlo, diffonderlo, e addirittura trasformarlo in un 3+2 +n anni di master. Se in Italia dal governo Berlusconi in poi ha acquistato peso il partito dei contrari alla nuova laurea formata da 3 anni di studi generali più altri due di studi specialistici introdotta nel 1980, l’Europa non ha dubbi: non si torna indietro, la riforma delle lauree è irreversibile. Il 13 marzo arriverà nell’aula del Parlamento a Strasburgo una risoluzione scritta da Luigi Berlinguer ora parlamentare europeo ma ministro dell’Istruzione alla fine degli anni Novanta e padre del famigerato 3+2 che solo in Italia viene chiamato così ma nei Paesi dell’Unione Europea viene …

«Tav, è una questione di democrazia. Attenti ai fuochi pericolosi», intervista a Pier Luigi Bersani di Simone Collini

Bene la «prima risposta» arrivata dal governo, «ora bisogna leggere la realtà un po’ più nel profondo». E poi, guardando al 2013, nessuna grande coalizione: «Democrazia significa confronto politico, con i cittadini che scelgono chi debba governare». E democrazia, dice Pier Luigi Bersani, significa anche «rispettare le decisioni prese attraverso meccanismi di rappresentanza e partecipazione». Parole non casuali. Il segretario del Pd parla mentre sono in corso manifestazioni dei No Tav in tutta Italia: «Si stanno accendendo fuochi pericolosi. Su questo tema il Parlamento deve discutere, va pronunciata una parola chiara». Altra spina per un governo che deve affrontare non poche emergenze: un primo bilancio, dopo 100 giorni? «Una prima risposta è venuta, basta guardare alla credibilità internazionale di cui ora gode l’Italia, al linguaggio di verità a cui si ricorre, alle misure coerenti con la situazione da affrontare. Ora bisogna leggere la realtà un po’ più nel profondo». Cosa intende dire? «La crisi picchia duro, nel corpo sociale ci sono paure e tensioni molto forti. Con lo stesso piglio con cui il governo è …

“La dittatura dell’incuria”, di Gian Antonio Stella

«La bellezza è un valore morale». Era un tormentone quello dell’allora vescovo di Locri Giancarlo Bregantini. Non perdeva occasione per raccomandare di intonacare le case, sistemare le strade, curare i giardini, perché «in un posto brutto è facile che i ragazzi crescano brutti». Insomma, insiste nel libro Non possiamo tacere, l’estetica è etica: «i paesi più brutti e trascurati sono quelli segnati dalla mafia». «Niente cultura, niente sviluppo», ha titolato Il Sole 24 Ore lanciando un appello per fare ripartire il Paese puntando su una «costituente» che «riattivi il circolo virtuoso tra conoscenza, ricerca, arte, tutela e occupazione». I confronti su 125 nazioni, stando ai dati dell’Università di Costanza, non lasciano dubbi: dove c’è più cultura c’è più innovazione, più sviluppo, più ricchezza e meno corruzione. Rovesciamo: dove c’è meno cultura c’è meno innovazione, meno sviluppo, meno ricchezza, più corruzione. Nel 2001 investivamo sul nostro tesoro d’arte e paesaggi solo lo 0,39% del Pil, siamo precipitati a un miserabile 0,19%: è stato saggio? Colpa della crisi, dicono. Ma investendo nel «Guggenheim», spiega uno studio di …

"La dittatura dell'incuria", di Gian Antonio Stella

«La bellezza è un valore morale». Era un tormentone quello dell’allora vescovo di Locri Giancarlo Bregantini. Non perdeva occasione per raccomandare di intonacare le case, sistemare le strade, curare i giardini, perché «in un posto brutto è facile che i ragazzi crescano brutti». Insomma, insiste nel libro Non possiamo tacere, l’estetica è etica: «i paesi più brutti e trascurati sono quelli segnati dalla mafia». «Niente cultura, niente sviluppo», ha titolato Il Sole 24 Ore lanciando un appello per fare ripartire il Paese puntando su una «costituente» che «riattivi il circolo virtuoso tra conoscenza, ricerca, arte, tutela e occupazione». I confronti su 125 nazioni, stando ai dati dell’Università di Costanza, non lasciano dubbi: dove c’è più cultura c’è più innovazione, più sviluppo, più ricchezza e meno corruzione. Rovesciamo: dove c’è meno cultura c’è meno innovazione, meno sviluppo, meno ricchezza, più corruzione. Nel 2001 investivamo sul nostro tesoro d’arte e paesaggi solo lo 0,39% del Pil, siamo precipitati a un miserabile 0,19%: è stato saggio? Colpa della crisi, dicono. Ma investendo nel «Guggenheim», spiega uno studio di …

La mobilitazione a Pisa:«Il giornale dei lavoratori non si può sbullonare», di Gabriele Masiero

L’Unità in mano,sfogliata con orgoglio. Ostentata fuori dalla Camera del Lavoro di Pisa, «consumata» per intero con attenzione e ingordigia perché, dice un pensionato, «fa bene la Cgil a sostenerla oggi,ma io con questo giornale, che qualche padrone del vapore vorrebbe invece “sbullonare” ci sono cresciuto e mi ci sono formato la coscienza». «Micaho sempre condiviso i suoi articoli e gli editoriali – prosegue – ma mi fa paura un Paese dove si pensa che la cultura dominante passi dall’espulsione dai luoghi di democrazia di chi la pensa diversamente da me». La giornata di diffusione straordinaria a Pisa, promossa dalla Cgil e alla quale ha partecipato anche il direttore Claudio Sardo, non è però stata solo un’iniziativa di sostegno al giornale è stato soprattutto un modo per riflettere sulla libertà di pensiero e d’informazione. Sul primato della politica, come sottolinea lo stesso Sardo, «in un momento in cui il Paese rischia la “tecnocrazia” perché c’è qualcuno che vuole provare a convincere l’opinione pubblica che si può fare a meno dei partiti e dei politici». Un …

L’invasione degli edili «Vogliamo più tutele», di Jolanda Buffalini

È antico e smart il corteo unitario degli edili che si snoda dalla Bocca della verità al Colosseo, il primo di una giornata campale per Roma. Antico per i volti con l’abbronzatura del cantiere, le bandiere sindacali ed i fischietti, smart perché se smart-city significa sviluppo eco sostenibile e green-economy, inclusione sociale e interetnica, allora gli edili sono protagonisti: italiani e albanesi, tunisini, romeni, moldavi, africani dalla pelle nera, l’Italia dei lavori faticosi è la più integrata: il 23% del settore è straniero, tanti i delegati sindacali che hanno imparato l’italiano come seconda lingua. E nella loro piattaformac’è la crescita sostenibile, la riqualificazione energetica degli edifici, la messa in sicurezza delle scuole, non la cementificazione e il consumo del territorio. La loro è «una manifestazione di proposta non di protesta». E insieme ai sindacati di categorie ci sono Cgil, Cisl, Uil con i segretari generali, Susanna Camusso, Raffaele Bonanni, Luigi Angeletti. Per dare più forza alle richieste di un settore che per uscire dalla crisi ha bisogno dell’impegno del governo: per sbloccare il patto di …