Mese: Marzo 2012

Soppressa l'Agenzia per il Terzo Settore

Nel consiglio dei ministri del 24 febbraio il Governo ha deciso la chiusura dell’organismo che aveva poteri di indirizzo, promozione e vigilanza per le associazioni non lucrative di utilità sociale, per il terzo settore e per gli enti non commerciali. Il provvedimento è atteso all’esame dell’Aula che dovrà convertirlo in legge. A darne l’ufficialità è stato Danilo Giovanni Festa, direttore generale per il volontariato, l’associazionismo e le formazioni sociali del Ministero Politiche Sociali. “Le sue funzioni passeranno al Ministero” E’ ufficiale: l’Agenzia per il Terzo Settore sarà cancellata. A confermarlo, a Villaggio Solidale, il salone del volontariato italiano, è stato Danilo Giovanni Festa, direttore generale per il volontariato, l’associazionismo e le formazioni sociali del Ministero del Lavoro e Politiche Sociali. “Il Consiglio dei Ministri ha approvato l’abrogazione dell’Agenzia del Terzo settore – ha annunciato Festa – e le sue funzioni passeranno quindi al Ministero del lavoro e delle politiche sociali. E’ vero, solo un anno fa avevamo fatto un intervento sull’Agenzia. Ma da allora tante cose sono cambiate nel nostro Paese…”. Mentre il Consiglio dei …

"Chi aggredisce l'informazione", di Roberto Natale

Basta. Basta con le aggressioni ai giornalisti. È irrespirabile il clima di attacco all’informazione che si è creato in Val di Susa, e dovrebbe essere avvertito come intollerabile in primo luogo da parte di coloro che hanno a cuore le ragioni della protesta No Tav. La sequenza degli ultimi giorni è impressionante. Il collega Marco Accossato, del quotidiano La Stampa, allontanato lunedì a calci e schiaffi dal pronto soccorso del Cto di Torino mentre stava raccogliendo notizie sulle condizioni di Luca Abbà. Ieri mattina l’aggressione alla troupe di H24, al lavoro per il Corriere.it. «Un malinteso», hanno provato più tardi a sostenere alcuni degli attivisti. Ma il loro comunicato di spiegazione dell’accaduto è una toppa quasi peggiore del buco: dicono di avere scambiato gli operatori per agenti di polizia perché li avevano trovati in possesso di una «ambigua attrezzatura», e di averli invitati ad allontanarsi «per la loro incolumità». Antenne e microfoni saranno anche «ambigui», ma per fare televisione sono indispensabili; e le premure per la sicurezza altrui, espresse in certi termini, hanno un suono …

“Chi aggredisce l’informazione”, di Roberto Natale

Basta. Basta con le aggressioni ai giornalisti. È irrespirabile il clima di attacco all’informazione che si è creato in Val di Susa, e dovrebbe essere avvertito come intollerabile in primo luogo da parte di coloro che hanno a cuore le ragioni della protesta No Tav. La sequenza degli ultimi giorni è impressionante. Il collega Marco Accossato, del quotidiano La Stampa, allontanato lunedì a calci e schiaffi dal pronto soccorso del Cto di Torino mentre stava raccogliendo notizie sulle condizioni di Luca Abbà. Ieri mattina l’aggressione alla troupe di H24, al lavoro per il Corriere.it. «Un malinteso», hanno provato più tardi a sostenere alcuni degli attivisti. Ma il loro comunicato di spiegazione dell’accaduto è una toppa quasi peggiore del buco: dicono di avere scambiato gli operatori per agenti di polizia perché li avevano trovati in possesso di una «ambigua attrezzatura», e di averli invitati ad allontanarsi «per la loro incolumità». Antenne e microfoni saranno anche «ambigui», ma per fare televisione sono indispensabili; e le premure per la sicurezza altrui, espresse in certi termini, hanno un suono …

“Lo spread scende ancora adesso è sotto quota 340”, di Giuliana Ferraino

Giù fino a 337 punti, un livello che non si registrava dall’inizio di settembre: lo spread tra i Btp decennali e gli analoghi Bund tedeschi continua a scendere, ieri ha toccato perfino quota 334 punti, rispetto ai 357 dell’apertura. E il rendimento è arrivato al 5,18%, in calo dal 5,37% di inizio seduta. Merito della nuova massiccia iniezione di liquidità della Banca centrale europea. L’effetto si è visto prima sui titoli a breve, con il differenziale fra i Btp a due anni e i gemelli tedeschi scivolato sotto i 200 punti base, ai minimi dal luglio scorso, con un rendimento inferiore al 2,2% dal 2,5% del giorno prima. Poi la «fiducia» si è estesa alle altre scadenze: ai titoli a 5 anni e 10 anni. Facile capire perché. Dopo i 489 miliardi distribuiti con l’asta del 21 dicembre, la Bce ha elargito altri 530 miliardi di euro a 800 banche europee, che possono così continuare a finanziarsi all’1% con Francoforte e comprare titoli degli Stati periferici dell’eurozona ad alto rendimento. I primi a intuire la …

"Lo spread scende ancora adesso è sotto quota 340", di Giuliana Ferraino

Giù fino a 337 punti, un livello che non si registrava dall’inizio di settembre: lo spread tra i Btp decennali e gli analoghi Bund tedeschi continua a scendere, ieri ha toccato perfino quota 334 punti, rispetto ai 357 dell’apertura. E il rendimento è arrivato al 5,18%, in calo dal 5,37% di inizio seduta. Merito della nuova massiccia iniezione di liquidità della Banca centrale europea. L’effetto si è visto prima sui titoli a breve, con il differenziale fra i Btp a due anni e i gemelli tedeschi scivolato sotto i 200 punti base, ai minimi dal luglio scorso, con un rendimento inferiore al 2,2% dal 2,5% del giorno prima. Poi la «fiducia» si è estesa alle altre scadenze: ai titoli a 5 anni e 10 anni. Facile capire perché. Dopo i 489 miliardi distribuiti con l’asta del 21 dicembre, la Bce ha elargito altri 530 miliardi di euro a 800 banche europee, che possono così continuare a finanziarsi all’1% con Francoforte e comprare titoli degli Stati periferici dell’eurozona ad alto rendimento. I primi a intuire la …

Troppi giochi d´azzardo “Vietiamo gli spot”, di Corrado Zunino

Gioca il giusto, invito della réclame di Sisal, non basta più. Dopo l´invasione nelle ultime due stagioni di slot machine, poker on line e giochi da casinò accessibili a tutti, dopo lo sdoganamento del gioco d´azzardo (nuova frontiera del recupero tasse) da parte dei Monopoli, in Italia si sta diffondendo un sentimento di reazione contro lo Stato biscazziere. Ieri il ministro del “sociale” con delega per le dipendenze, Andrea Riccardi, ha sintetizzato la reazione diffondendo il suo pensiero: «Il fenomeno del gioco d´azzardo sta assumendo in alcuni casi i contorni di una vera e propria dipendenza psicologica», ha detto, «in un momento di difficoltà economica il miraggio di una ricchezza facile e immediata ha mandato in rovina molte persone. Particolarmente esposti sono i giovani, i disoccupati e le famiglie che non riescono ad arrivare alla fine del mese, gli anziani soli». Quindi, il ministro, ha indicato cosa farà: «Ho chiesto ai miei uffici di studiare il problema, piuttosto complesso, e l´obiettivo è di arrivare al divieto di pubblicità, come nel caso delle sigarette o a …

Troppi giochi d´azzardo "Vietiamo gli spot", di Corrado Zunino

Gioca il giusto, invito della réclame di Sisal, non basta più. Dopo l´invasione nelle ultime due stagioni di slot machine, poker on line e giochi da casinò accessibili a tutti, dopo lo sdoganamento del gioco d´azzardo (nuova frontiera del recupero tasse) da parte dei Monopoli, in Italia si sta diffondendo un sentimento di reazione contro lo Stato biscazziere. Ieri il ministro del “sociale” con delega per le dipendenze, Andrea Riccardi, ha sintetizzato la reazione diffondendo il suo pensiero: «Il fenomeno del gioco d´azzardo sta assumendo in alcuni casi i contorni di una vera e propria dipendenza psicologica», ha detto, «in un momento di difficoltà economica il miraggio di una ricchezza facile e immediata ha mandato in rovina molte persone. Particolarmente esposti sono i giovani, i disoccupati e le famiglie che non riescono ad arrivare alla fine del mese, gli anziani soli». Quindi, il ministro, ha indicato cosa farà: «Ho chiesto ai miei uffici di studiare il problema, piuttosto complesso, e l´obiettivo è di arrivare al divieto di pubblicità, come nel caso delle sigarette o a …