Mese: Febbraio 2014

"Italia, crescita troppo lenta. Ma per i conti c’è più respiro", di Marco Mongiello

Quest’anno l’eurozona crescerà un po’ più velocemente del previsto e l’Italia un po’ più lentamente. E alla fine a dare un po’ di respiro ai conti pubblici italiani non sarà la «clausola di flessibilità» delle regole di bilancio europee, ma la rinnovata fiducia dei mercati internazionali che ha fatto abbassare il co- sto degli interessi sul debito. È quanto emerge dalle nuove previsioni economiche, presentate ieri all’Europarlamento di Strasburgo dal commissario Ue per gli affari economici e monetari Olli Rehn. La cifra più attesa era quella sul deficit, dopo che l’anno scorso l’Italia è riuscita per un pelo a non oltrepassare la fatidica soglia del 3%. Nel 2012 e nel 2013 la differenza tra entrate e uscite è rimasta inchiodata al 3% esatto, ma è stato sufficiente per convincere Bruxelles a farci uscire dalla procedura di in- frazione per deficit eccessivo. La Commissione stima che quest’anno il rapporto deficit/Pil sarà del 2,6%, cioè un po’ più basso del 2,7% previsto a novembre, anche se più del 2,5% indicato dal precedente governo. «Le finanze pubbliche – …

"Scuola, due miliardi per ristrutturare le aule", di Corrado Zunino

Nel primo Consiglio dei ministri dell’era Renzi entrerà la scuola. Su indicazione del premier, in quella sede il ministro dell’Istruzione avvierà un vasto piano per l’edilizia scolastica. Non una novità in valore assoluto: una novità, tuttavia, per le cifre messe a servizio del grande cantiere e per il percorso ipotizzato per sbloccare subito i finanziamenti. L’investimento da due miliardi servirà a curare 2.300 scuole oggi fuori norma, pericolose, nella maggior parte dei casi senza certificazione anti- sismica. Secondo un “rapporto sicurezza” in mano al precedente governo sono 15 mila gli edifici pubblici per l’istruzione con “urgente necessità di rilevanti interventi”, quasi un terzo dell’intero patrimonio scolastico. Lo stesso dossier spiega che per 10 mila istituti è stata ipotizzata la demolizione. L’arco di tempo previsto per la grande operazione è di due anni, fino alla primavera 2016. Renzi ha chiesto investimenti e progetti immediati per poter aprire cantieri già dal prossimo 15 giugno, a scuole appena chiuse, e riconsegnarne pronte alcune centinaia — meno compromesse — al rientro di studenti e insegnanti a metà settembre. Il …

"Si chiama capitale cognitivo e ci farà ricchi", di Gilberto Corbellini

In occasione nel dibattito televisivo tra i candidati alla segreteria del Pd il nuovo presidente del Consiglio Matteo Renzi indicava nella ricerca, nell’istruzione e nella cultura le risorse da valorizzare, cioè i settori su cui avrebbe investito politicamente per stimolare l’azione del governo, allora presieduto da Enrico Letta. Anche nel chiedere al Parlamento la fiducia ha caricato la scuola e la cultura di un valore socioeconomico nuovo per un Paese che, proprio per aver ignorato il valore dell’istruzione, della ricerca e della cultura negli ultimi decenni è vertiginosamente retrocesso rispetto ai parametri che contraddistinguono la dinamicità produttiva e sociale di una democrazia vitale. Chi ha governato l’Italia negli ultimi 30 anni e più sembra fosse all’oscuro che i livelli d’investimento in istruzione, ricerca e cultura sono i più predittivi (più delle risorse naturali) della capacità di un sistema economico e politico di migliorare il benessere sociale. In termini non solo di reddito pro capite, ma anche di tasso di disoccupazione, di eguaglianza, di salute e di felicità percepita. Perché si traducono in un maggior numero …

"Salvascatti all'esame del senato", di Antimo Di Geronimo

Il decreto salvascatti verso l’aula. Entro oggi la commissione istruzione dovrebbe completare l’esame degli emendamenti al disegno di legge 1254 di conversione del decreto-legge 3/2014, in materia di automatismi stipendiali del personale della scuola. Il testo è slittato di qualche giorno, per dare tempo al nuovo governo di insediarsi. E proprio dal neo ministro dell’istruzione, Stefania Giannini, sono arrivate le prime stoccate agli scatti, che fanno pensare a una modifica ulteriore delle progressioni di carriera. Dopo il sì dell’aula al dl, che va convertito entro fine marzo pena la decadenza, il provvedimento andrà alla camera per il via libera definitivo. Il dispositivo servirà a cristallizzare gli aumenti corrisposti nel 2013 ai circa 80mila lavoratori della scuola che hanno maturato il gradone grazie alla valutazione del 2013. Che manterranno sia gli aumenti che la classe stipendiale successiva così maturata. Ma non servirà a recuperare il ritardo nella maturazione dei gradoni per tutti gli altri lavoratori. Anzi, se il governo non darà il via libera definitivo all’avvio della contrattazione in tempi brevi, il rischio che si corre …

"I pennarelli e una foto di Einstein. Ecco cosa resta a Città della Scienza", di Gianluca Abate

C’è silenzio, a Bagnoli. Un silenzio strano, ovattato. L’autobus bianco spegne i motori dopo aver portato gli studenti a una mostra sul cervello. I gabbiani volteggiano senza emettere alcun suono. E anche il traffico di via Coroglio, una cacofonia di clacson e marce tirate, è un’eco che resta al di là del muro di cinta. Dentro, davanti al mare, si sentono solo i rumori di ciò che calpestano le suole delle scarpe: il crepitìo dei vetri rotti, lo scricchiolìo delle travi di legno bruciate, lo scrocchio dei mattoni sbriciolati, lo stridìo delle lamiere accartocciate. Ogni oggetto ha un suono, qui. E quei suoni raccontano ciò che accadde a Città della Scienza la sera del 4 marzo di un anno fa. Ché il rumore si fa immagine, e ti sembra quasi di vederli quei vetri che esplodono per le otto bombe, le travi di legno che vengono giù dal tetto, i mattoni che iniziano a sfarinarsi, gli exhibit che si fondono per il calore. Lo Science center, il cuore dell’evoluzione e della tecnologia, un anno dopo …

"Sorrentino agli Oscar e Greco al Museo egizio: da qui Franceschini riparta per rilanciare la Cultura", di Andrea Purgatori

Al netto delle dichiarazioni d’intenti, sempre suggestive e sempre fumose, suggerisco al nuovo ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini di cominciare il suo nuovo lavoro tenendo a mente un paio di cose che sono accadute o stanno per accadere (chiedo perdono a Paolo Sorrentino se non sono napoletanamente scaramantico): la nomina di Christian Greco alla direzione del Museo Egizio di Torino e la possibile vittoria agli Oscar de La Grande Bellezza. Greco ha 39 anni e, a quanto mi risulta, nessuna tessera di partito in tasca, né appartenenze a consorterie parareligiose o massoniche ma solo la propria competenza, che ne ha fatto uno dei massimi esperti di egittologia al mondo (se non fosse emigrato, dubito che adesso potrei portarlo ad esempio). Sorrentino, 43 anni, è un cineasta e scrittore che ha conquistato un posto da protagonista nel panorama del cinema internazionale. E per diventare regista non ha mai avuto bisogno di iscriversi a un qualsivoglia club, tranne che a quello di chi difende con passione l’arte del cinema italiano, la sua storia, il suo futuro, …

"Internet ha cambiato la democrazia. La vecchia politica fa male a resistere", di Sebastiano Maffettone

Adoro il puzzo stantio delle vecchie librerie, e scartabellare tra i volumi, anche in una bancarella, mi riempie di gioia. Tuttavia, compro il novanta per cento dei libri in rete su Amazon. YouTube e simili hanno smantellato l’industria discografica e oramai le canzoni si ascoltano e si acquistano con il computer. Lo stesso sta succedendo negli Stati Uniti, e c’è da giurarlo tra poco anche da noi, con Netflix e il cinema. L’informazione tradizionale e l’università sempre più risentono della concorrenza in rete, così come paghiamo le bollette delle nostre utenze via web e non c’è ditta o attività commerciale che non apra un bel sito da cui acquistare. La finanza poi è addirittura impensabile senza la rete. Persino le religioni oramai ne fanno largo uso: il Papa twitta, e il culto che fa più nuovi proseliti nel mondo, l’Evangelismo, è quella che ha più antica dimestichezza col web. Insomma, sopravvalutare la rilevanza della rete è difficile. Come dubitare allora che una rivoluzione del genere non finisca per cambiare anche la politica? D’altronde casi che …