Mese: Febbraio 2011

Budrione di Carpi (mo) – Celebrazione 66° anniversario battaglia di Budrione

Ore 10,00 Ritrovo delle Autorità, dei familiari dei caduti e dei cittadini presso il Piazzale del Bocciodromo di Budrione Ore 10,15 Formazione del corteo e intera cerimonia accompagnate dalla Banda CITTA’ DI CARPI Ore 10,30 Deposizione di una corona d’alloro e benedizione del cippo da parte del Parroco di Budrione Don Andrea Zuarri, Saluto del Sindaco di Carpi ENRICO CAMPEDELLI e Discorso ufficiale dell’on. MANUELA GHIZZONI Ore 11,15 Celebrazione S. Messa, officiata da Sua Eccellenza Elio Tinti, Vescovo di Carpi, presso la Chiesa di Budrione Ricordando il sacrificio di tutti i nostri caduti in guerra l’Associazione Partigiani e le Parrocchie di Budrione Migliarina celebrano unitamente questa data storica per riaffermare l’impegno alla Libertà e Pace Ore 12,30 Pranzo aperto a tutti, presso il Circolo “Rinascita”:

Disoccupazione giovanile al 29%

I dati Istat parlano chiaro: mai così tanti disoccupati dal 2004 ad oggi. Fassina: “Colpa grave di un governo concentrato da mesi sulle ragazzine a casa Berlusconi e di un ministro del Lavoro impegnato a tempo pieno a dividere i sindacati e a colpire i diritti dei lavoratori. Il tasso di disoccupazione giovanile a dicembre è pari al 29 per cento, con un aumento di 0,1 punti percentuali rispetto al mese precedente e di 2,4 punti percentuali rispetto a dicembre 2009. È il dato peggiore dal 2004 ad oggi per la generazione tra i 15 e i 24 anni. Lo comunica l’Istat. Sulla base di dati destagionalizzati e stime provvisorie il numero di occupati, sempre secondo l’Istat, risulta invariato sia rispetto a novembre 2010 sia su base annua. Il tasso di occupazione, pari al 57 per cento, risulta stabile rispetto a novembre e in riduzione di 0,1 punti percentuali rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Il numero delle persone in cerca di occupazione risulta in diminuzione dello 0,5 per cento rispetto a novembre, e in …

Federalismo. Segreteria Pd: In testo governo c'è patrimoniale

Nel provvedimento, oltre a un aumento delle tasse per tutti i cittadini, si prevede per artigiani e commercianti un’imposta patrimoniale La segreteria nazionale del Pd si è riunita questa mattina presso la sede di via Sant’Andrea delle Fratte per esaminare i principali problemi dell’agenda politica. Con la relazione del vicesegretario Enrico Letta, la segreteria nazionale del Pd ha esaminato i diversi documenti predisposti in vista dell’Assemblea nazionale del partito convocata a Roma per venerdì 4 e sabato 5 febbraio. Sul tema del federalismo e in particolare sul nuovo testo predisposto dal ministro Roberto Calderoli la discussione in segreteria ha messo in luce come nel provvedimento, oltre a un aumento delle tasse per tutti i cittadini, si prevede per artigiani e commercianti quella imposta patrimoniale che il presidente del Consiglio, per pura propaganda, vorrebbe attribuire alla volontà dell’opposizione democratica, che ha invece chiaramente presentato le proprie proposte fiscali nella mozione discussa e approvata dalla Camera nel mese di dicembre. La segreteria nazionale del Pd nel corso della riunione ha preso atto della straordinaria e positiva risposta …

La vicenda Gambro arriva in Parlamento

I deputati modenesi del Pd hanno presentato un’interrogazione ai ministri dello Sviluppo economico, della Salute e del Lavoro. I deputati modenesi del Pd – Manuela Ghizzoni, Ricardo Franco Levi, Ivano Miglioli e Giulio Santagata – hanno presentato un’interrogazione ai ministri dello Sviluppo economico, della Salute e del Lavoro. Chiedono “quali iniziative intendano intraprendere per la salvaguardia dei posti di lavoro e garantire i livelli occupazionali nel settore biomedicale della bassa modenese”. Chiedono inoltre al ministro della Salute Fazio se non ritenga che la dismissione della cosiddetta “linea sangue” non pregiudichi “la funzionalità dei reparti ospedalieri e sanitari che utilizzano dei prodotti Gambro”. I parlamentari modenesi ricordano nella loro interrogazione che “il 24 marzo 2009, presso la Regione Emilia-Romagna fu sottoscritto tra la direzione dell’azienda Gambro Dasco e le organizzazioni sindacali un accordo che prevedeva un organico fissato in 775 unità e il ricorso a procedure concordate per la riduzione di 40 unità. Inaspettatamente – rilevano i deputati del Pd – il 27 gennaio scorso la direzione della Gambro ha comunicato l’avvio di un piano di …

Bersani: dal presidente del Consiglio proposta che arriva fuori tempo massimo

Caro Direttore, il mio partito sta lavorando ormai da un anno ad un progetto per l’Italia. Alla nostra Assemblea nazionale di venerdì e sabato se ne discuterà la prima sintesi. Benché tanti dei nostri documenti approvati siano pubblici, si è trattato di un’operazione svolta, nostro malgrado, in clandestinità, essendo l’agenda politico-mediatica sempre occupata da ben altri temi e contingenze. Noi ci siamo fatti un’idea piuttosto precisa della situazione italiana e dei possibili e difficili rimedi. Stiamo ragionando come un partito di governo temporaneamente all’opposizione. Con questa stessa attitudine, considero la proposta che il Presidente Berlusconi mi rivolge dalle pagine del Corriere. Non nascondo la mia prima impressione: se la proposta è un astuto diversivo per parlare d’altro, mostra di essere davvero tempestiva; se è sincera, suona singolarmente estemporanea! D’altra parte negli anni trascorsi abbiamo imparato a nostre spese che Berlusconi ama gettare ponti quando è in difficoltà per abbatterli un minuto dopo. Ma non amo divagare o scherzare quando finalmente si può parlare di Italia. Nemmeno voglio dilungarmi in recriminazioni a proposito della sprezzante indifferenza …

"Il Pdl rispolvera il processo breve", di Liana Milella

Oggi il blitz alla Camera, si punta a neutralizzare i procedimenti sul premier. In commissione Giustizia la richiesta di far ripartire l´iter del provvedimento. Il primo passo, quello più semplice, lo faranno oggi. Sul resto, escogitare e far passare al vaglio di Napolitano una legge ad hoc per i anestetizzare i processi del premier, stanno ancora riflettendo. Ma intanto rispolverano il possibile contenitore, una legge già in Parlamento in cui infilare un prossimo emendamento ad personam. La novità delle ultime ore è questa: far ripartire alla Camera il treno del processo breve. Sì, proprio lui. Quello che un anno fa, seppellito dalle grida dei magistrati e dall´altolà del capo dello Stato, si arenò a Montecitorio. L´aveva approvato il Senato il 20 gennaio con uno scontro epocale, s´assopì in commissione Giustizia alla Camera dove la presidente Giulia Bongiorno rese pubblico lo stop di Fini. Gli passò avanti il legittimo impedimento, sponsorizzato da Casini proprio come lo strumento per rabbonire il premier, togliergli l´ansia dei processi, senza infliggere altri danni alla giustizia di tutti. «Saranno cancellati centomila …

Franceschini: alza un polverone per nascondere vicende giudiziarie imbarazzanti. "Dal premier una mossa disperata il dialogo è possibile solo senza di lui", di Goffredo De Marchis

Non ci saremmo sottratti, anche dall´opposizione, ad un appello contro la crisi lanciato da un governo di emergenza o da un esecutivo di centrodestra guidato da un altro premier. Come si può credere a uno che ha avuto 15 anni per dimostrarsi un leader politico normale. Lui è solo arroganza e strafottenza, la sua priorità assoluta è non andare a casa. Per Dario Franceschini «l´ostacolo è Berlusconi, senza di lui tutto diventa possibile». Anche affrontare il mostruoso debito pubblico. «Si può fare con un governo di emergenza o con un governo di centrodestra guidato da un´altra persona. Se torniamo alla normalità democratica, si apre un´autostrada per affrontare i problemi economici e il federalismo con intese bipartisan». Se non fosse Berlusconi a lanciare un appello contro la crisi, il Pd darebbe una risposta diversa? «Assolutamente sì. Non ci saremmo sottratti, anche dall´opposizione. Ma è sempre più chiaro che l´anomalia è il premier. Che per destra e sinistra, per maggioranza e opposizione, il problema è lui». La reazione del Cavaliere al no del Pd è stata violenta …