attualità

“La coalizione che ridisegna gli Stati Uniti”, di Mario Calabresi

La vittoria di Barack Obama di ieri notte non è sorella di quella di quattro anni fa. Nel 2008 la Casa Bianca fu conquistata grazie a un messaggio potente di cambiamento e novità. A incantare la maggioranza degli americani furono l’immagine e la retorica di un giovane senatore nero, che rompeva gli schemi della politica tradizionale e le barriere razziali.
Oggi quell’incanto e quella speranza sono svaniti, sostituiti però dalle speranze individuali di milioni di persone che in quel Presidente, che nel frattempo ha compiuto i cinquanta, vedono ancora la possibilità di una loro realizzazione.
Per me il volto della vittoria di ieri sera è quello di Jacky Cruz, che ho intervistato all’inizio di settembre a Tampa. Jacky, 21 anni, è una perfetta ragazza americana, parla inglese senza accenti stranieri, è stata la prima della classe dalle elementari alle superiori, fa volontariato, ha sempre lavorato per contribuire a pagarsi gli studi ma ora non può frequentare l’università. La sua colpa è di essere entrata illegalmente negli Stati Uniti quando aveva tre anni, insieme ai genitori venuti a raccogliere mirtilli nei campi della Florida, e di non esserne mai più uscita. E’ una clandestina e da quando è maggiorenne ha scoperto anche di essere invisibile, come due milioni di ragazzi con la sua stessa storia, che scommettono su Obama per non essere più fantasmi.
La vittoria di ieri notte è sorella di Jacky.
Ed è figlia della sapiente costruzione di una coalizione elettorale capace di saldare una serie di minoranze che da sole risulterebbero ininfluenti e perdenti.
Per riuscirci e per vincere le elezioni bisogna conoscere il proprio Paese, sapere esattamente chi sono, cosa pensano e cosa vorrebbero per il loro presente e il loro futuro i cittadini. La capacità della squadra di Obama è stata di farlo con precisione millimetrica: preso atto che la maggioranza degli elettori maschi bianchi si stava spostando verso destra, verso il candidato repubblicano, era tempo di creare un nuovo blocco di interesse ripetendo l’operazione che Franklin Delano Roosevelt fece esattamente ottant’anni fa, quando mise insieme gli agricoltori bianchi del Sud e i nuovi lavoratori italiani e irlandesi garantendo ai democratici due decenni di predominio.
Oggi, che come nel 1932 viviamo sprofondati nella recessione, era possibile osare un cambio di paradigma, perché la crisi economica ha cambiato il sentimento profondo dell’America.
Così è nata una nuova coalizione che si può permettere di vincere anche contro il pensiero economico dominante da decenni, anche se è portatrice di un’idea di Stato pesante e presente, un concetto considerato a lungo una pericolosa bestemmia per chi volesse entrare alla Casa Bianca. Una coalizione che ha permesso di vincere nonostante il sessanta per cento degli elettori bianchi abbia scelto Mitt Romney e che ha sancito che l’America bianca, anglosassone, dello Stato leggero e del conservatorismo sociale non è più in grado di dettare legge da sola: è andata in minoranza.
Le paure di Samuel Huntington, l’uomo dello «Scontro di civiltà», ieri notte si sono avverate. Tre anni prima di morire, nel 2005, il professore di Harvard aveva teorizzato la fine di quell’America «wasp», con il mito dell’individualismo e del libero mercato, che per due secoli era stata capace di integrare ogni ondata migratoria nella sua ideologia fondativa.
Ora è accaduto, anche se in termini diversi da quelli catastrofici profetizzati da Huntington. Obama ha saldato una minoranza bianca progressista, intellettuale, interessata soprattutto ai diritti civili (dai matrimoni gay, all’aborto, alle tematiche di genere) con il blocco delle minoranze dell’America multietnica. I democratici hanno conquistato il voto del 93 per cento degli afroamericani, del settanta per cento degli ispanici e del 73 degli asiatici. I latinos hanno fatto la differenza in Florida e Virginia e hanno rotto il blocco conservatore del Sud-Ovest regalando al Presidente Colorado e New Mexico.
Eppure gli ispanici sarebbero gli alleati ideali dei repubblicani: sono cattolici, vivono per la famiglia, non amano l’idea dei matrimoni gay e sono conservatori. Potrebbero sposare un conservatorismo dei valori ma non possono permettersi un Paese in cui vinca l’idea di un welfare minimo (le loro famiglie allargate hanno bisogno di scuola e sanità pubblica) e non possono condividere una politica di espulsioni verso i lavoratori immigrati che non hanno regolare permesso di soggiorno (i clandestini sono 12 milioni).
Questi gruppi sociali così diversi condividono un’idea, passatemi il paragone, più europea della società, con una presenza dello Stato che si sente. Gli operai bianchi dell’Ohio e del Michigan, a differenza dei loro colleghi di tutta America, hanno scelto di votare democratico perché si sono sentiti più garantiti dall’uomo del salvataggio pubblico dell’industria dell’auto, piuttosto che dal repubblicano che sosteneva – in nome dell’economia di mercato – che sarebbe stato meglio lasciar fallire Detroit.
Nello studio dettagliato degli spostamenti demografici, geografici e sociali della popolazione, la squadra di Obama ha anche capito che, non solo per una frangia radicale, ma per la maggioranza delle donne americane è cruciale la libertà di scegliere di fronte ai temi che riguardano la loro vita riproduttiva, tanto da non sopportare più di sentirsi dettare le regole da un gruppo di maschi bianchi. E così la campagna mirata di Obama sui diritti delle donne gli ha garantito il voto del 55 per cento delle elettrici americane.
Questa coalizione vincente, destinata a crescere con il boom demografico ispanico, mette in grave crisi il partito repubblicano e gli imporrà di ripensarsi profondamente, ma consegna al Presidente in carica un Paese profondamente diviso e polarizzato. Da questa mattina, anzi già da ieri notte con il discorso della vittoria, Obama dovrà dimostrare di saper anche ricucire l’America.
La Stampa 08.11.12
******
“La metà di tutto”, di MASSIMO GRAMELLINI
Nessun politico italiano, durante il discorso della vittoria, si rivolgerebbe alla compagna della sua vita per confessare di non averla mai amata tanto e, addirittura, che tutta Italia è innamorata di lei. Nel Paese del punto G, ancora intriso di un maschilismo da operetta, l’uomo potente ritiene disdicevole esternare i propri sentimenti intimi. Di amore e dolore, queste due vibrazioni della stessa corda, non parla in pubblico, considerandola un’ammissione di debolezza. E l’unica donna di cui ritiene lecito discorrere è quella che gli fornisce il pretesto per una barzelletta volgare o l’argomento di un’allusione greve.
Barack Obama è un furbacchione formidabile, altrimenti non sarebbe dov’è e soprattutto non avrebbe postato sui social network, come primo dispaccio vittorioso, la foto di un abbraccio che in poche ore è già diventato l’icona di un’epoca. Ma anche al netto di qualche spruzzo di sana ruffianeria, la sua dichiarazione d’amore davanti al mondo ci ricorda che è la coppia, non l’individuo, la cellula-base dell’umanità. Gli americani non hanno eletto un Obama. Ne hanno eletti due. Perché dalla fusione fra la donna dei princìpi e l’uomo dei compromessi emerga ogni giorno un terzo Obama: il Presidente.
La Stampa 08.11.12