attualità, economia, politica italiana

"Quanto vale la luce in fondo al tunnel", di Eugenio Scalfari

La novità della giornata di ieri è una dichiarazione di Monti del tutto inattesa. Ha raccomandato di non perder tempo a discettare sulla futura “premiership” ma di discutere piuttosto sui contenuti e sulle riforme che si debbono ancora fare fino alle elezioni del prossimo aprile. Ancora una volta questa dichiarazione è in piena concordanza con quella di Mario Draghi nel discorso da lui pronunciato in occasione del compimento di un anno dalla sua nomina alla guida della Bce; anche Draghi ha battuto e ribattuto sul tasto delle riforme che sono a suo parere la sola via per rafforzare l’euro e portare fuori dalla crisi economica sia l’Europa sia l’intero Occidente.
La sortita di Monti è diretta ai partiti e all’intera classe dirigente italiana a cominciare dalle forze sociali. Ma a quali partiti in particolare si dirige il premier?
L’esortazione a non insistere sul tema della futura “premiership” riguarda soprattutto quelle parti politiche che fanno del Monti-bis un elemento primario della loro campagna elettorale: l’Udc di Casini, Montezemolo e tutti coloro che chiamano a raccolta i moderati. Monti non ha alcun interesse a diventare l’icona dei moderati i quali, comunque andranno le elezioni di aprile, non possono certo aspirare alla maggioranza assoluta nel Parlamento e neppure ad essere il primo dei partiti votati.
La seconda raccomandazione che riguarda i contenuti è rivolta a tutte le forze politiche della strana maggioranza che tuttora sostiene il governo ma principalmente al Pd di Bersani che – soprattutto nella sua ala vendoliana – si propone di smantellare la cosiddetta agenda Monti.
Questa intenzione è diventata la caratteristica principale di Vendola, di Fassina e della Camusso e viene sventolata sia nelle primarie del Pd sia nella campagna elettorale ormai in corso.
Ma è pura demagogia.
Lo scrivo e lo ripeto ormai da tempo: l’agenda Monti coincide perlomeno al novanta per cento con gli impegni che l’Italia ha contratto con l’Europa e in alcuni casi (per esempio il pareggio del bilancio) sono entrati a far parte della nostra Costituzione. Smantellarli significherebbe uscire dall’euro e quindi dall’Europa. A sostenerlo c’è soltanto Grillo e, quand’è di cattivo umore, Silvio Berlusconi. Quindi in questo caso purissima demagogia pre-elettorale.
Monti ha dunque ragione, bisogna parlare di contenuti e di riforme ancora da fare o da completare e poi di quello che dovrà essere il programma del nuovo governo che uscirà dalle urne elettorali.
* * *
Monti continua a segnalare una luce in fondo al tunnel e lo prendono per matto. La sua mattana sarebbe infatti contraddetta sia dalle previsioni dell’Istat sul Pil sia da quelle analoghe della Commissione di Bruxelles. Eppure – oltreché da Monti – quella luce in fondo al tunnel la vedono anche Draghi e il Fondo monetario internazionale. Come si spiega questo così netto contrasto di opinioni?
A parte una legittima differenza di punti di vista sull’andamento delle cose, c’è una cifra condivisa da tutti gli interlocutori di questo dibattito: l’andamento del Pil in Italia. Sarà del meno 2.4 o meno 2.3 quest’anno e meno 0.2 o addirittura in pareggio nel 2013. Il segno meno permane in tutti e due gli anni considerati ma tra l’uno e l’altro si registra un miglioramento di tre punti il che significa un aumento di circa 50 miliardi in cifre assolute. Non è molto ma neppure poco. Tre punti di Pil non sono una luce?
A me sembrano considerazioni elementari. Certo l’aumento del Pil non è il solo dato da considerare, bisogna infatti vedere da dove proviene. Un aumento degli investimenti? Un aumento delle esportazioni? Della produttività? Dei consumi? Dell’occupazione?
Non farei molto affidamento sui consumi, potrà semmai essere un effetto non una causa. Lo stesso vale per l’occupazione. Allo stato dei fatti le cause del miglioramento possono provenire dagli investimenti, dalle esportazioni, dalla produttività. Ed anche dai tassi di interesse delle banche e da una ripresa del credito.
Tutti questi elementi sono comunque condizionati da un recupero della fiducia e questo è un fattore che coinvolge l’intera Europa e anche gli Usa. La fiducia può essere paragonata al respiro del corpo d’una persona: se i suoi organi sono in grado di funzionare ma quel corpo non respira, la persona muore. Respirare non è una condizione sufficiente ma necessaria. La fiducia e quindi le aspettative sono la stessa cosa: insufficienti ma necessarie. La fiducia c’entra molto con la politica. Senza una buona politica la fiducia avrà molta difficoltà a manifestarsi.
* * *
Tra le tante cose buone (anche se impopolari per i sacrifici che hanno creato per molti) l’attuale governo ha compiuto numerosi errori. Politici.
Per esempio ha traccheggiato troppo a lungo sul tema degli esodati. Ha clamorosamente sbagliato quando tagliò i fondi per gli ammalati di Sla. Per l’accompagnamento degli invalidi. Alla fine la copertura è stata trovata, ma perché non prima ma solo dopo aver suscitato l’indignazione
dell’opinione pubblica?
Ha sbagliato sul pagamento dei crediti verso la pubblica amministrazione che ancora tarda a venire e sarà solo parziale. Ha sbagliato sulla legge per la corruzione. Ha sbagliato sui tagli alla pubblica istruzione e per ambedue questi punti dovrebbe assolutamente rimediare.
La politica è un’attività molto complessa. Si impara con l’esperienza ma presuppone anche una vocazione caratteriale. È difficile che un governo politico come tutti i governi ma composto solo di tecnici abbia una vocazione politica della necessaria intensità. I ministri con quella vocazione sono pochissimi: Fabrizio Barca, Corrado Passera, Andrea Riccardi. Anche il sottosegretario alla Presidenza Catricalà la vocazione ce l’ha ma di solito la mette al servizio d’una cattiva politica e questo è un guaio non da poco.
Monti quella vocazione ce l’ha ma le necessità di un’economia prossima al disastro come quella che ereditò un anno fa l’hanno inevitabilmente ingabbiata. Adesso può finalmente liberarla ed è tempo che lo faccia.
* * *
Molti elementi per una buona politica dipendono ora dalla legge elettorale. Su questa questione occorre ragionare con molta chiarezza.
L’Udc si è alleata con il Pdl e (perfino) con la Lega per uscire definitivamente dal Porcellum che avrebbe stritolato il Terzo Polo. Per Casini era dunque una questione di sopravvivenza e lo si può capire. Ma lui stesso era consapevole che, dopo questo primo passaggio, ce ne voleva un secondo che recuperasse la governabilità. Infatti è quanto dovrebbe avvenire nella definitiva e ultima riunione tra gli interessati prima del voto in aula.
Il compromesso consiste nel “premiolino” da attribuire alla coalizione che avrà più voti di tutte le altre, probabilmente il centrosinistra. Bersani vorrebbe un “premiolino” del 12 per cento, Casini e Pdl offrono l’8. Il compromesso sarà il 10 forse il Pdl non ci starà, ma Casini ci deve stare se la saggezza lo assisterà.
Col “premiolino” il centrosinistra, da Donadi a Vendola, può arrivare fino al 45 per cento, un consenso notevole che però non raggiunge la maggioranza assoluta per la quale, dopo le elezioni, il Centro si alleerà non come ruota di scorta ma come componente necessaria del futuro governo. Del resto che altro potrebbe fare?
Si deve ancora risolvere il problema della scelta dei parlamentari, il tema non presenta difficoltà politiche ma tecniche. In un modo o nell’altro dovranno risolverlo.
A questo punto si porrà il problema del Monti-bis e dell’agenda Monti. Di quest’ultima abbiamo già detto. Il primo si pone in questo modo: se Bersani è disponibile a cedere il passo a Monti, va benissimo; se non lo è dovrebbe quantomeno offrire a Monti il ministero dell’Economia e degli Affari europei. Penso che lo farà e a quel punto la palla passerebbe all’attuale premier.
È un declassamento? Formalmente forse, ma nella sostanza no. Del resto c’è un precedente illustre: Ciampi, dopo essere stato premier nel 1993, portò il Paese alle elezioni. Dopo qualche anno nacque il governo Prodi e a Ciampi fu offerto il ministero del Tesoro. Accettò e insieme portarono l’Italia nell’Eurozona nel momento stesso in cui nasceva la moneta comune. Fu la più grande delle riforme che sia stata fatta in Italia e in Europa. Alla caduta del governo Prodi, nel 1998, a Palazzo Chigi andò D’Alema che pose come condizione per accettare l’incarico la presenza di Ciampi che per la seconda volta accettò di servire il Paese. Poi, approvata la legge finanziaria, si dimise. Nel 1999 fu eletto al Quirinale quasi all’unanimità. Cito questo precedente perché Monti si è detto disponibile a servire ancora il Paese. Questo sarebbe un bel modo per darne un’altra dimostrazione.
Post scriptum.
Qualche parola sulla signora Polverni e le elezioni alla Regione Lazio. Quello che sta accadendo è semplicemente vergognoso.
La legge regionale del Lazio, unica tra tutte le Regioni, stabilisce che la data delle elezioni sia fissata dal presidente uscente e debba essere indetta entro 90 giorni dalle dimissioni del suddetto presidente. Il tempo scorre ma la Polverini, interpretando a sua modo la norma, si rifiuta di rispettarla e vuole che si voti in aprile insieme alle Politiche. Nel frattempo l’intero Consiglio regionale è dimissionario ma i suoi membri continuano a percepire lo stipendio e la Polverini sforna ogni giorno provvedimenti
a dir poco eccentrici, beneficia a destra e a manca, nomina persone amiche nelle aziende comunali, fonda nuove associazioni ed enti vari. Insomma prosegue lo sperpero che rese possibile il caso Fiorito e gli altri analoghi.
L’Avvocatura dello Stato, richiesta dal governo di un formale parere, lo ha dato ribadendo che le elezioni debbano avvenire entro il termine di 90 giorni dalle dimissioni del presidente ma la Polverini nel suo bunker in via della Pisana continua a dilapidare senza ritegno.
Il Movimento in difesa dei cittadini ha ricorso al Tar del Lazio affinché imponga all’Amazzone l’adempimento della norma. L’Amazzone dal canto suo ha arruolato in sua difesa un avvocato che è al tempo stesso segretario ministeriale di Catricalà che – vedi caso – sostiene l’ “election day” con le elezioni regionali in aprile insieme alle politiche. Il segretario di Catricalà si è dimesso dalla carica ministeriale nel momento in cui accettava di difendere la Polverini.
Ma perché Catricalà (e l’avvocato dell’Amazzone) vogliono le elezioni in aprile anziché subito come la norma prevede? Il motivo è evidente: Berlusconi (e Gianni Letta di cui Catricalà è comprovato sodale) non vogliono che la sicura sconfitta del centrodestra avvenga prima delle Politiche. Si vìola una norma? E chi se ne frega, ben altre ne furono violate.
Il governo dovrebbe esprimersi. Eventuali economie connesse con l’ “election day” in aprile non compensano la violazione di una norma così importante e sono ampiamente compensati in negativo dalla dissipazione di risorse in atto in via della Pisana.
Il ministro dell’Interno continua a dire che la competenza non è sua. Ciò non dovrebbe impedirle di proclamare chiaro e tondo che la norma è stata violata e va recuperata.
Il Tar ha esaminato il ricorso e farà sentenza martedì prossimo. È possibile che si lavi le mani come fece Ponzio Pilato. In quel caso la vergogna si estenderà anche ai giudici amministrativi e perfino – rincresce dirlo – alla signora Severino, sistematicamente prudente tutte le volte rischi di dispiacere a qualcuno ancora potente (vedi leggi sulla corruzione).
Questa non è economia, onorevole Monti, ma politica. Lei non ha dunque nessun vincolo salvo quello della sua coscienza. Confido che l’ascolti e la metta in atto.
La Repubblica 11.11.12