Giorno: 7 Luglio 2014

"C’è un cuoco un po’ miope nella cucina delle riforme", di Michele Ainis

La legge elettorale? A bagnomaria, cucinata a fuoco lento. E il Senato? Al forno, ma attenti alle ustioni. Intanto, mentre le pietanze cuociono, c’è già chi accusa un mal di pancia. Colpa degli ingredienti, anche se nessuno li ha ancora assaggiati. Oppure colpa delle pance. D’altronde non ce n’è una uguale all’altra: per saziarle, servirebbero mille menu per i nostri mille parlamentari. Le soglie di sbarramento, per esempio: Bersani le trova troppo basse, Berlusconi troppo alte. O le immunità: sì da Alfano, sì da Forza Italia in coro, no da Grillo e Vendola, Pd non pervenuto. L’elezione diretta del Senato: a favore la minoranza della maggioranza (da Chiti a Minzolini), però stavolta la maggioranza rischia d’andare in minoranza. E le preferenze? Bersani le vuole, Berlusconi le disvuole, Renzi forse le rivuole, Grillo preferisce le spreferenze (un voto per promuovere, un voto per bocciare). Troppi cuochi, verrebbe da obiettare. E troppa carne al fuoco. Ma per ottenere un piatto commestibile, bisogna anzitutto scegliere un’unica ricetta. È questo il nostro problema culinario: pencoliamo dalla nouvelle cuisine (il …

Carpi – 70° Anniversario Eccidio di Fossoli

Domenica 13 luglio 2014, alle ore 9,30, presso il Poligono di Tiro di Cibeno di Carpi si svolgerà la celebrazione del 70° anniversario dell’eccidio dei 67 Martiri di Fossoli con il seguente programma: 9,30 – Ritrovo autorità 9,45 – Riti religiosi 10,00 – Introduce e modera: Marzia Luppi, Direttrice Fondazione Fossoli Saluto di Alberto Bellelli, Sindaco di Carpi Intervento di Carla Bianchi Iacono, in rappresentanza dei familiari delle vittime Intervento della sen. Roberta Pinotti, Ministro della Difesa

Disabilità: i parlamentari modenesi Pd Ghizzoni, Guerra e Patriarca “Importanti novità nel dl sulla P.A.”

L’articolo 25 del dl 90/2014, il cosiddetto dl Madia contenente misure di rinnovamento nella Pubblica amministrazione, ha introdotto novità importanti in materia di invalidità civile e disabilità. A darne notizia sono i parlamentari modenesi del Pd Manuela Ghizzoni, Maria Cecilia Guerra ed Edoardo Patriarca. L’intervento di semplificazione riguarda, principalmente, le procedure per la patente di guida dei mutilati e minorati fisici, la regolamentazione del parcheggio degli invalidi con apposito contrassegno, l’accertamento della permanenza delle disabilità, l’erogazione delle provvidenze nel passaggio dalla minore alla maggiore età. “Si tratta di norme – spiegano Ghizzoni, Guerra e Patriarca – da tempo richieste dalle organizzazioni che rappresentano gli invalidi civili e i disabili che, finalmente, hanno trovato pieno riconoscimento nel provvedimento voluto dal ministro Madia”. Le erogazioni delle indennità legate all’invalidità civile vengono confermate anche nel momento in cui il minore invalido diventa maggiorenne, se la patologia invalidante è già stata accertata ed è tra quelle comprese nell’elenco stilato dal Ministero non saranno più necessarie le visite Inps di verifica della permanenza dello stato invalidante, il rinnovo della patente …

"Madri e operaie: i diritti ottenuti a caro prezzo", di Andrea Bonzi

Le discriminazioni nelle grandi fabbriche, le lotte per la conquista di una parità che non è ancora tale. «SENZA GIUSTA CAUSA» ci porta nella Bologna degli anni ’50. Qaundo militare nel sindacato o nel PCI e diffondere l’Unità costava il posto. Rosa fu licenziata perché, «dopo settimane di lavoro senza riposo, chiesi di poter rimanere a casa al mattino perché dovevo studiare». Bruna ricorda come il padrone «ci facesse lavorare fino alle dieci di sera senza pause. Faceva in modo di avere un magazzino bello pieno e poi, dopo due o tre mesi, ci licenziava». E quando fu cacciata Teresa pianse, perché, nonostante tutto «alla Sasib volevo bene. A me, che ho fatto la quinta elementare la fabbrica mi ha insegnato come se fossi andata all’Università, a muovere le mani, a lavorare, a ragionare, a ponderare le cose». Racconti forti, quelli delle donne licenziate per rappresaglia politico-sindacale negli anni ’50 a Bologna, uno dei cuori manifatturieri dell’Italia di quegli anni, raccolti nel volume “Senza giusta causa” di Eloisa Betti e Elisa Giovannetti uscito per i …

"Debito, crescita e occupazione: il flop dell’austerity", di Carlo Buttaroni

In un saggio del 2002, «Globalization and Its Discontents», l’economista e premio Nobel Joseph Stiglitz analizza le crisi finanziarie degli anni Novanta, mettendo in luce come le ricette imposte ai Paesi in crisi dalle istituzioni economiche internazionali (in particolare il Fondo Monetario Internazionale), fossero sempre basate sulla riduzione della spesa pubblica e su una politica monetaria deflazionista. Ricette che, peraltro, in tutti i casi si sono rivelate inefficaci o, addirittura, dannose per il superamento della recessione. Quello che sembra sempre più un «dibattito proibito», per riprendere il titolo di un felice libro di Jean-Paul Fitoussi, si rivela quindi non così nuovo, ed evidenzia come l’austerità messa a punto dai tecnocrati di Bruxelles sia un principio attivo del qua le era stata già ampiamente dimostrata la tossicità per le economie nazionali. Ma tutte le critiche alle politiche economiche basate sull’austerità sono sempre state avvolte da una cortina di silenzio che ha visto complice la politica. Anche in Italia gli esempi sono innumerevoli e vanno dal «fiscal compact» alla follia del «pareggio di bilancio» in Costituzione. Esempi …

Scuola primaria, formazione degli insegnanti e saperi storici: la qualità dipende da tutti Lettera aperta dei docenti universitari di discipline storiche nei corsi di Scienze della Formazione primaria

Punto di forza, nonostante tutto, del sistema educativo italiano, il primo ciclo d’istruzione è il cardine della scuola democratica, inclusiva, strumento di promozione della persona e della società tutta. È il luogo dove si impara ad imparare, dove si acquisiscono le conoscenze di base e i prerequisiti logici e metodologici delle discipline, dove si avvia l’educazione alla cittadinanza, al rispetto di sé e degli altri, alla comprensione della complessità. In questo delicato processo, alla Storia viene affidato il compito di formare nei cittadini, fin dall’infanzia, la coscienza del divenire e della collettività, motivandoli “al senso di responsabilità nei confronti del patrimonio e dei beni comuni” (Indicazioni nazionali 2012), in sintonia con l’art. 9 della Costituzione, ed educandoli al confronto. Nonostante la riduzione delle ore d’insegnamento e nonostante il programma curricolare preveda come contenuti obbligatori solo la preistoria e la storia antica, il sapere storico entra in gioco in molti altri aspetti e momenti dell’istruzione. La scuola primaria è dunque chiamata a “esplorare, arricchire, approfondire e consolidare la conoscenza e il senso della storia” in tutti …

"La fede criminale", di Roberto Saviano

Gli affiliati alle ‘ndrine rinchiusi nel carcere di Larino hanno deciso di non partecipare più alla messa. Da settimane attuano una sorta di sciopero religioso. Dopo la scomunica pronunciata da Papa Francesco per i detenuti è inutile — hanno detto al cappellano don Marco — andare a messa — È inutile quando si è stati esclusi dai sacramenti. L’anatema di Bergoglio è giunto potente e inaspettato nelle carceri che ospitano gli uomini di ‘ndrangheta. Gran parte del mondo ha interpretato la scomunica come una mossa teologica, un’operazione morale fatta più per principio che per reale contrasto alle organizzazioni criminali. Un gesto morale considerato importante per dare una nuova direzione alla Chiesa ma che difficilmente avrebbe potuto incidere nei comportamenti dei padrini, degli affiliati, dalla manovalanza mafiosa. Quale danno avrebbe mai recato ad un boss una condanna metafisica che non ha manette, non ha sequestri di beni, non ha ergastoli ma che semplicemente esclude spiritualmente dalla comunità cristiana e dai suoi sacramenti? Da queste domande era nata la diffidenza di molti che temevano che la presa …