“Pompei sprofonda ma fa il tutto esaurito al British Museum”, di Leonardo Maisano
Pompei sprofonda a Pompei per risorgere a Londra. Il paradosso di un’emigrazione culturale con pochi, o forse nessun precedente, non può essere più evidente, e per certi versi straziante, di quello che emerge dalle lettura comparata delle cronache italiane e del più aggiornato report del British Museum. Mentre il ministro Massimo Bray replica al monito Unesco riaffermando la volontà di difendere il più straordinario sito archeologico minacciato dall’incuria di un Paese viziato dalla sua bellezza, Neil MacGregor, direttore del palazzo di Great Russell street, esulta per i successi britannici di un tesoro d’Italia. Pompei, a queste latitudini, è un gran business. Sbanca. La mostra Vita e Morte a Pompei ed Ercolano s’avvia ad essere il terzo maggior evento nei 250 anni di storia del British alle spalle dei Tesori di Tutankhamen (1972) e dell’Esercito di Terracotta cinese (2007). Leonardo Maisano LONDRA. Dal nostro corrispondente Nei primi tre mesi di apertura al pubblico sono sfilate 287mila persone e tutti scommettono che, da ora alla di fine settembre, il target di 450 mila “passaggi” sarà stato bruciato. …